Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Brusnengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brusnengo
» Vivere Brusnengo
» I nostri sentieri
» Sentiero naturalistico Madonna degli Angeli
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Associazioni
Elezioni
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brusnengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
SENTIERO NATURALISTICO MADONNA DEGLI ANGELI
Brusnengo - Fraz. Forte - Madonna degli Angeli - Gianadda - Rongio di Masserano - Brusnengo
Difficoltà: media
Impegno: medio
KM: 12
Escursione sui primi contrafforti delle Rive Rosse con il "Sentiero naturalistico Madonna degli Angeli" a Brusnengo, adatta a tutti per la lunghezza contenuta e per i sentieri e stradine in larga parte poco tecnici, se si esclude il tratto che dalla chiesetta della Madonna degli Angeli porta al piano in località Gianadda, che ha all'inizio alcune decine di metri con discese su pietraie e passaggi più impegnativi. Per questo consigliamo a chi meno esperto di deviare sul tratto della variante in rosa tracciato sulla mappa e descritto in basso e se proprio si vuole andare su alla chiesetta della Madonna degli Angeli, posto molto panoramico e suggestivo, fate molta attenzione quando si prosegue a sinistra oltre la chiesa con la prima corta discesa molto sconnessa su pietre smosse, ma soprattutto alla discesa che troverete dopo aver raggiunto la sommità del bric successivo che è una larga pietraia molto sconnessa e ripida.
Partendo dal parcheggio del Cimitero di Brusnengo, andate a centro paese e dalla piazza della Chiesa in centro salite in direzione nord su asfalto fino alla frazione Forte che attraverserete fino alle ultime case e girando a dx proprio intorno all'ultima passerete sulla strada sterrata che porta sulle colline coltivate a vigneti, alla chiesetta della Madonna degli Angeli e ai bric (colline) delle "Rive Rosse", così chiamate per il predominante color rossiccio delle rocce magmatiche chiamate comunemente "porfidi".
Dall'inizio dello sterrato si sale per circa 80 mt e al primo bivio girate a sinistra, quindi si prosegue senza deviare passando tra le vigne finchè dopo una corta salita arriverete sul piano ad un altro bivio con un cartello di divieto di transito per i mezzi motorizzati.
Quì prendete a dx (diritto farete la variante in rosa descritta sotto) salendo sul largo sentiero dal fondo pietroso sconnesso che girando intorno alla collina con alcuni tornanti impegnativi raggiunge la
sommità della prima collina con la Chiesetta della Madonna degli Angeli, da dove poi si scende a sinistra con un primo tratto corto su pietre smosse per risalire subito pochi metri, ridiscendere e poi risalire ancora sempre per pochi metri fino ad arrivare in cima alla collinetta (bric), dove il tracciato si divide con una biforcazione a destra.
Voi proseguite diritto continuando sulla sommità del bric e dopo pochi metri dovrete scendere con una discesa più difficile e tecnica su una larga pietraia che in fondo si stringe diventando un sentiero che continua lungo la costa, più sabbioso e meno impegnativo, fino a raggiungere una divertente discesa con gobbe ed uscire poi su un largo spiazzo, dove si ricongiunge con l'altro sentiero che arriva da sinistra, che sulla cartina è tracciato in rosa e che è descritto sotto come variante.
A questo punto scendendo veloci davanti a voi entrate nuovamente nei boschi con un largo sentiero che ha tratti facili con fondo compatto e tratti con pietre e ghiaia più tecnici e che raggiunge il fondovalle, passa guadando un rigagnolo e superando il ponte sul Riale Bisingana arriverete alla provinciale Brusnengo - Curino a frazione Gianadda. Girate a sinistra e dopo 20 mt girate a destra sulla strada che porta alle cave e al Parco Arcobaleno. Salite continuando senza mai deviare (ci sono strade che partono a destra) e quando la strada scende, dopo poco fate attenzione perchè appena prima di una curva a destra, tra gli alberi, vedrete a sinistra una stradina sterrata che parte in leggera discesa, la prendete e dopo pochi mt in piano, girando a destra intorno ad una cappelletta, comincerete a salire e senza mai deviare alle due biforcazioni che incontrerete arriverete a frazione Rongio di Masserano. Attraversate la frazione scendendo su asfalto finchè uscendo dalle ultime case, in curva trovate la Chiesa a sinistra e a destra un parcheggio su uno spiazzo in ghiaia. Andate a destra sullo spiazzo e prendete la stradina sterrata che parte in fondo a sinistra entrando nel bosco, dopo pochi metri alla biforcazione tenete la sinistra scendendo, poi arriverete su un tratto in piano e quindi inizierà una discesa
su acciotolato (attenzione che è molto sconnessa, con buche e a volte scivolosa per l'umidità che ha ricoperto le pietre di muffe) che vi porterà nuovamente sulla provinciale uscendo davanti a una fabbrica, girate a sinistra e tornerete a Brusnengo. (a destra si arriva a Masserano).
Variante in rosa.
Questa variante è molto meno impegnativa e parte dal bivio con il cartello di divieto di transito e prosegue viaggiando a mezza costa con un su e giù molto più dolce e senza particolari difficoltà che vi porterà in alto allo spiazzo dove si ricongiunge con il percorso lungo che arriva da destra e quindi continuerete poi su quello scendendo a sinistra.
Indietro
Vivere Brusnengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Comune di Brusnengo
Contatti
Via Chioso, 46
13862 Brusnengo (BI)
C.F. 00389360025 - P.Iva: 00389360025
Telefono:
015-985411 / 927;
Fax: 015-985709
E-mail:
PEC:
Cod. Ufficio iPA: UF97U7 (fatturazione elettronica dal 31/03/2015)
Dal 01.08.2020 la Tesoreria Comunale è presso Intesa San Paolo e il numero di IBAN dove fare i bonifici è il seguente:
IT83B0306944430100000046011
Codice ATECO 841110
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
AVV. CHIARA MITTINI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ass. Città del Vino
Istituto Comprensivo Brusnengo
ACI:"Sportello a Domicilio" persone disabili/ricoverate lunghe degenze
Polo Tematico Biellese
CISL Piemonte
ASL Biella
INPS
Disoccupati Valsesia
Cerchi lavoro ?
Informa Giovani Cossato
Calcola il tuo Codice Fiscale
App Apple Store
Team Rive Rosse Brusnengo
I Borghi nel Biellese
Eventi nel biellese
Cultura Biella
Diario di Biella
Previsioni Meteo Brusnengo
Protezione Civile Biella
INAIL
Sito Ufficiale Garante Privacy
Vedi altri link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Brusnengo - Tutti i diritti riservati