Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Brusnengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brusnengo
» Vivere Brusnengo
» I nostri sentieri
» Da Brusnengo a Crevacuore
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Associazioni
Elezioni
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brusnengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
DA BRUSNENGO A CREVACUORE
Partenza: Brusnengo, frazione Forte (345 m)
Arrivo: Crevacuore (375 m)
Tappe GtB: 39-41
Località intermedie: Castelletto Villa (350 m), Asei (309 m), Azoglio (370 m)
Lunghezza: 15,5 km
Dislivello: 460 m in salita, 430 m in discesa
Tempo di percorrenza: 6 ore 10'
Difficoltà: Escursionistica
Note: Il principale motivo d'interesse dell'itinerario è costituito dagli spettacolari panorami che si godono per gran parte del percorso. Siamo nelle zone di produzione del Bramaterra, uno dei vini D.O.C. più apprezzati nell'ottima produzione del territorio biellese; un'eccellente combinazione del vitigno Nebbiolo, che trova nei terreni e nelle caratteristiche climatiche dei colli tra Masserano, Brusnengo e Sostegno il suo habitat naturale.
Arrivati nella parte alta della frazione Forte imbocchiamo la carrareccia per il Santuario della Madonna degli Angeli. Dopo un tratto tra le vigne la strada piega a destra arrampicandosi sul colle, e possiamo ammirare il panorama sulla fascia collinare tra Masserano e Brusnengo e sulla pianura. Giunti sulla sommità possiamo riposarci presso l'area pic-nic accanto alla chiesetta, prima di percorrere uno dei più tratti panoramici più interessanti dell'intera GtB, un susseguirsi di sentieri lungo i crinali dello spartiacque tra il Rio Bisingana e il Riale di San Giorgio, fino a Castelletto Villa.
Dopo essere scesi verso la diga Ravasanella, risaliamo verso Asei, per poi affrontare l'impegnativa erta che conduce al Santuario di San Bernardo, altro eccezionale punto panoramico.
Proseguiamo ancora lungo il crinale fino alla strada provinciale che collega Sostegno a Curino, e da qui proseguiamo verso nord. Raggiunta la dorsale nei pressi della cima Rubattini continuiamo in cresta fino ad oltrepassare il Massucco del Turlo, scendere rapidamente verso la valle del torrente Sessera, attraversare il corso d'acqua ad Azoglio e concludere la tappa a Crevacuore.
Indietro
Vivere Brusnengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Comune di Brusnengo
Contatti
Via Chioso, 46
13862 Brusnengo (BI)
C.F. 00389360025 - P.Iva: 00389360025
Telefono:
015-985411 / 927;
Fax: 015-985709
E-mail:
PEC:
Cod. Ufficio iPA: UF97U7 (fatturazione elettronica dal 31/03/2015)
Dal 01.08.2020 la Tesoreria Comunale è presso Intesa San Paolo e il numero di IBAN dove fare i bonifici è il seguente:
IT83B0306944430100000046011
Codice ATECO 841110
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
AVV. CHIARA MITTINI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ass. Città del Vino
Istituto Comprensivo Brusnengo
ACI:"Sportello a Domicilio" persone disabili/ricoverate lunghe degenze
Polo Tematico Biellese
CISL Piemonte
ASL Biella
INPS
Disoccupati Valsesia
Cerchi lavoro ?
Informa Giovani Cossato
Calcola il tuo Codice Fiscale
App Apple Store
Team Rive Rosse Brusnengo
I Borghi nel Biellese
Eventi nel biellese
Cultura Biella
Diario di Biella
Previsioni Meteo Brusnengo
Protezione Civile Biella
INAIL
Sito Ufficiale Garante Privacy
Vedi altri link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Brusnengo - Tutti i diritti riservati