Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Brusnengo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Brusnengo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Brusnengo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Brusnengo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Brusnengo
/
Il nostro territorio
/
Storia di Brusnengo
/
NOZIONI STORICHE
Bruxniengo - Bruxenengo - Bruxinango
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il toponimo, attestato a partire dal 1298 come “Bruxniengo”, “Bruxenengo” e “Bruxinango” potrebbe derivare, secondo alcuni studiosi, dal verbo “bruciare”, derivazione del tardo-latino “Brusiare”, con l’aggiunta del suffisso -”Engo”; oppure secondo altri, potrebbe discendere da non ben identificati personali germanici.
Per quanto riguarda l’origine del paese non si hanno delle documentazioni ma si pensa che nella Preistoria fosse abitato dai Liguri e poi dai Celti.
Nel 200 a.c. fu sotto il dominio dei romani ed infatti in alcune zone del territorio è possibile vedere dei resti del loro passaggio.
Appartenuta fin dall’età rinascimentale ai territori del principato di Masserano, venne assediata e messa a ferro e fuoco sia dalle milizie spagnole che da quelle francesi del conte Brissac (XVI secolo), durante le rispettive discese in Italia. Ottenuta l’indipendenza, nel XVIII secolo, dai principi di Masserano, fu infeudata ai Savoia nel 1742.
Poi ci fu un susseguirsi di proprietari terrieri: il Comitato di Vercelli, lo Sato Pontificio, i Savoia, i Francesi dove si incomincia a trovare degli scritti in quanto viene istituita la “Comune di Brusnengo e Gabella” nel dipartimento del Sesia.
Dalla prima metà del 1800 ritorna a far parte del Regno di Sardegna e da lì la sua storia è la storia dell’Italia.
I momenti più importanti, di cui si ha notizia, sono:
Tra il 1845 e il 1864 si costruirono nuove strade e ponti per collegarsi ai comuni limitrofi (Masserano, Roasio, Rovasenda e Curino).
Nel 1850 la scuola, che era stata costruita nel 1807, fu aperta anche alle ragazze.
Nel 1883 iniziò la sua attività l’Ufficio Postale.
Nel 1895 iniziò a funzionare il telegrafo
Nel 1915 fu la volta del telefono
Purtroppo c’è anche una nota triste: durante la seconda guerra mondiale, nell’agosto del 1944, ventitré abitanti del luogo furono barbaramente uccisi nel corso di una rappresaglia nazista.
Essendo una terra povera ha visto emigrare un elevato numero di abitanti, dapprima verso altre località italiane, in particolare Roma e in seguito, oltre i confini: Francia, Svizzera, Stati Uniti d’America, e soprattutto Sud Africa.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 015-985411
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio