Descrizione
La Biblioteca Comunale di Brusnengo è un istituto culturale che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, all’informazione, alla documentazione, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana e dal Manifesto Unesco/Ifla sulle biblioteche pubbliche, quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica. La biblioteca sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future.
Il primo dato di attività della Biblioteca Comunale di Brusnengo risale al mese di luglio 1986.
Avviata grazie a molte donazioni di privati, recentemente integrate da acquisti con i contributi del Ministero della Cultura negli anni 2020/21/22; dopo quasi 40 anni, ha raggiunto un patrimonio librario di circa 12000 volumi, disposti in sezioni a scaffale aperto secondo il codice internazionale Dewey: cultura e letteratura generale, storia e storia di Brusnengo, territorio Biellese, letteratura per l’infanzia e ragazzi, arte, gialli, fantasy, scienza, bibliografie, ecc.
Punto di riferimento culturale per il paese, organizza incontri di presentazione autori e collabora ad eventi con le altre Associazioni del territorio.
Da diversi anni fa parte del Polo Bibliotecario Biellese ed è attrezzato uno spazio NATI PER LEGGERE dedicato ai bambini da 0 a 6 anni.
Sempre gestita da appassionate volontarie che seguono costantemente i corsi di formazione e aggiornamento per bibliotecari promossi dal Polo Bibliotecario presso la Biblioteca Civica di Biella.
COMPETENZE
Acquisto/raccolta libri di vario genere.
Conservazione e catalogazione digitale dei volumi secondo le regole del Codice Dewey con il software Sebina Next.
Consultazione e/o prestito libri.
EVENTI
INCONTRO CON L’AUTORE: sabato pomeriggio di presentazione di un autore e del suo ultimo libro.
NATI PER LEGGERE: incontri con bambini da 0 a 6 anni in occasione delle settimane nazionali per la promozione della lettura.
CAMMINATA BENEFICA: organizzazione di un percorso di cammino in collina tra le vigne per raccolta fondi a sostegno dell’associazione NON SEI SOLA.
COLLABORAZIONE ad eventi di particolare interesse come la giornata 25 novembre contro la violenza sulle donne.
BOOK CROSSING allestimento di punti libero scambio libri in alcuni siti del paese e durante manifestazioni come la festa del Santo Patrono a fine giugno, ecc.
Modalita di Accesso
La Biblioteca Comunale di Brusnengo fa parte del Sistema Bibliotecario Biellese.
La Biblioteca Comunale è a libero accesso negli orari di apertura al pubblico.
L’accesso permette la consultazione dei volumi in sede.
Il tesseramento è gratuito sia per adulti sia per bambini e ragazzi.
Iscrivendosi si ha diritto al prestito fino a 5 libri per ogni volta.
Il prestito dura 30 gg prorogabile di altri 30 gg.
Il catalogo online è consultabile sul portale BiblioBi tramite il seguente link:
https://www.polobibliotecario.biella.it/SebinaOpac/.do
Ricercando il libro prescelto con la seguente ricerca: Catalogo/Seleziona la tua biblioteca/Biblioteche comunali/biblioteca di Brusnengo.
Collegamenti
Documenti allegati
Dove
Contatti
Orari di Apertura
Per esigenze particolari (progetti con le scuole, eventi Nati per Leggere, incontri con gli anziani della locale RSA, ecc.) si possono concordare aperture straordinarie con le bibliotecarie volontarie.
Telefonare negli orari di apertura o scrivere una mail per ogni informazione o adeguamento del servizio.
La Biblioteca è ubicata al piano terreno del Palazzo Comunale, via Chioso 46, Brusnengo 13862
è possibile l’accesso in situazione di problemi motori dall’ingresso laterale.
Pagina aggiornata il 03/04/2025 17:04:00