Seguici su
Cerca

Scuola Secondaria di Primo Grado "Giovanni XXIII" di Brusnengo

Scuola Media


Descrizione

Fa Parte dell’Istituto Comprensivo "F.lli Viano da Lessona".

L’Istituto Scolastico accoglie l’utenza di sette comuni: Casapinta, Castelletto Cervo, Curino, Brusnengo, Lessona, Mezzana e Masserano.

L’Istituto comprende 12 scuole :  5 Scuole dell’Infanzia: Brusnengo, Lessona, Castelletto Cervo, Masserano e Mezzana;  4 Scuole Primarie: Brusnengo, Lessona, Masserano, Castelletto Cervo;  3 Scuole Secondarie di primo Grado: Lessona, Brusnengo e Masserano per un totale di alunni per il corrente anno scolastico.

La popolazione scolastica dell' Istituto, nel complesso omogenea,  appartiene perlopiù a famiglie operaie; l' inserimento degli alunni provenienti da altre comunità, è facilitato dalla frequenza della scuola dell'infanzia.

La scuola viene considerata come fattore di sviluppo territoriale, inserendosi nella comunità locale attraverso una partecipazione attiva alla promozione ed attuazione di attività formative, culturali e sociali in sinergia con gli enti locali e le associazioni.

La scelta strategica dell'IC Brusnengo è essere la comunità educante del territorio che include, costruisce competenze, forma, sviluppa opportunità.
 
VISITE DI ISTRUZIONE

Classe 1A

Uscita a Candelo al Cinema Verdi per la visione del film di animazione Anna Frank e il diario segreto

Uscita Progetto Territorio ultimo giorno di scuola – attività di gioco e socializzazione tra gli studenti dei 3 plessi della Secondaria

Uscita di 1 giorno da definire tra queste mete:

  1. Soncino, borgo medievale, con visita al Museo della stampa e con l’eventuale svolgimento del laboratorio di stampa
  2. Genova, Museo del mare con possibile giro in battello oppure giornata con il biologo in spiaggia alla ricerca di reperti, oppure visita al Sottomarino Toti, o visita al Museo di Strada Nuova
  3. Miniere di Prali e il forte di Fenestrelle oppure ad Angera

Classe 2A

Uscita a Candelo al Cinema Verdi per la visione del film di animazione Anna Frank e il diario segreto

Uscita Progetto Territorio ultimo giorno di scuola – attività di gioco e socializzazione tra gli studenti dei 3 plessi della Secondaria

Uscita di 1 giorno da definire tra queste mete:

  1. Soncino, borgo medievale, con visita al Museo della stampa e con l’eventuale svolgimento del laboratorio di stampa
  2. Genova, Museo del mare con possibile giro in battello oppure giornata con il biologo in spiaggia alla ricerca di reperti, oppure visita al Sottomarino Toti, o visita al Museo di Strada Nuova
  3. Bobbio con la visita all'abbazia di Colombano e Grazzano Visconti

Classe 3A e 3B

Uscita a Lessona al Cinema Teatro Italia per la visione della rappresentazione teatrale "Noi siamo Capaci!"

Uscita Progetto Territorio ultimo giorno di scuola – attività di gioco e socializzazione tra gli studenti dei 3 plessi della Secondaria

Uscita a Biella: visita al Museo degli Alpini.

Uscita a Biella: Piscina Rivetti.

Uscita di 2 giorni a Verona

SERVIZI

Forniti dai Comuni di Brusnengo e Masserano (con contributo delle famiglie):

  • trasporto degli alunni all’inizio e termine delle lezioni
  • mensa


PROGETTI DI ISTITUTO

  1. A) PROGETTO BEN-ESSERE

Attività di psicologia scolastica:

  • attività sui gruppi-classe mirate a sviluppare una maggiore conoscenza di sé, a migliorare le relazioni tra pari e ad affrontare i temi dell'educazione all'affettività e alla sessualità,
  • attività di sportello psicologico individuale.
  1. B) PROGETTO TERRITORIO:

attività legate al Progetto Territorio coordinato dal prof. Gabriele Ardizio miranti a creare una rete fra i plessi dell’Istituto e a favorire la conoscenza e le relazioni fra gli studenti

C) PROGETTO BULLISMOstrategie di intervento e prevenzione


PROGETTI E ATTIVITÀ DI PLESSO

ATTIVITÀ A CLASSI APERTE 

Si tratta di attività di tipo laboratoriale per classi aperte svolte nel pomeriggio del giovedì dalle ore 14.00 alle ore 14.50. Gli allievi hanno la possibilità di scegliere fra le seguenti attività:

  • laboratorio sportivo mirato allo sviluppo delle capacità motorie e al lavoro di squadra anche attraverso la preparazione e partecipazione ai giochi sportivi studenteschi,
  • laboratorio teatrale, mirato al miglioramento delle capacità espressive, canore, coreutiche e alla realizzazione di uno spettacolo di fine dell'anno scolastico,
  • laboratorio biblioteca finalizzato a stimolare tra i ragazzi un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro,
  • laboratorio Scientifico-digitale e Coding finalizzato all’attività di sperimentazine in ambito STEM e di introduzione al pensiero computazionale,
  • laboratorio artistico mirato alla conoscenza e sperimentazione di tecniche pittoriche e costruttive.

I laboratori, in misura diversa, contribuiscono all’organizzazione dello Spettacolo teatrale di fine anno.

INSEGNAMENTI INTEGRATIVI FACOLTATIVI

  • corso di latino per la classe terza


PROGETTI CON PARTNER ESTERNI

Si prevede la partecipazione a

  • Bebras dell'informatica - un avvicinamento al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso non competitivo, che presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica.
  • Progetto Diderot:"DALLE NANE ALLE SUPERGIGANTI: LA VITA DELLE STELLE"
    in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta - si tratta di esperienze multidisciplinari che adoperano il fascino di stelle e costellazioni per spaziare dalla matematica alla fisica, dalla chimica alle scienze ambientali, dalle scienze della Terra alla biologia..
  • Censimento permanente sui Banchi di Scuola - progetto promosso dall'ISTAT per comprendere  il ruolo della statistica nella vita di tutti i giorni.
  • L’ora del Codice – attività di introduzione al pensiero computazionale 
  • Affettività (3 moduli) con il Consultorio ASL BI – febbraio 2022 per le classi terze.


Altre attività, progetti, iniziative

  • ATTIVITÀ DI CONTINUITÀ con la Scuola Primaria e con la Scuola Secondaria di II grado per il raccordo pedagogico – didattico – disciplinare.
  • SPETTACOLO TEATRALE di fine anno scolastico
  • PROGETTO ORIENTAMENTO in collaborazione con gli Enti preposti dalla Provincia rivolto agli alunni delle classi seconda e terza per guidarli verso una scelta consapevole del II ciclo dell’istruzione e per ridurre il rischio di dispersione scolastica.

Iniziativa #IOLEGGOPERCHE’ di promozione alla lettura e arricchimento dei testi delle biblioteca scolastica del plesso.


ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE CIVICA e SICUREZZA

  • partecipazione alle ricorrenze commemorative del 4 novembre e 25 aprile,
  • attività in collaborazione con l'ANA di Brusnengo fra cui la visita al Museo degli Alpini di Biella per la classe III,
  • attività di prevenzione al bullismo e cyber-bullismo con intervento dei Carabinieri di Masserano o della Polizia Postale,


ATTIVITÀ SPORTIVE

  • giochi sportivi tra gli alunni dei plessi di Masserano-Brusnengo 
  • selezioni d’istituto per gare di atletica provinciali
  • gare di sci a Bielmonte
  • giornata finale di socializzazione con attività sportive e ricreative esterne.

 


Modalita di Accesso

L’edificio scolastico, spazioso, accogliente e immerso nel verde, è strutturato su due piani e un seminterrato e dotato di ascensore.

Dispone di quattro aule standard, tutte dotate di LIM, e delle seguenti aule speciali:

  • aula di educazione artistica, dotata di forno per ceramica e di LIM;
  • aula di scienze dotata di strumentazione per esperimenti e di LIM
  • aula informatica e di robotica dotata di LIM
  • aula della biblioteca scolastica dotata di LIM;
  • aula di musica;
  • aula per il laboratorio di teatro;
  • locale mensa;
  • palestra;
  • auditorium;
  • ampi spazi interni ed esterni per le attività ricreative.

Esiste inoltre un’aula digitale mobile, costituita da un carrello di ricarica avente a disposizione numerosità di PC portatili


Documenti allegati

Dove

Viale Carlo Verzone 25 - Brusnengo - 13862

Contatti

Orari di Apertura

Le attività scolastiche sono organizzate con un corso completo a tempo prolungato (1089 ore annue) con attività didattica su cinque giorni per 36 ore settimanali comprensive di mensa e tre rientri pomeridiani così strutturate:

  • LUNEDI’, MERCOLEDI’ e GIOVEDI': 7.55 - 16.30 con servizio mensa dalle 13.10 alle 14.00
  • MARTEDI’ e VENERDI’: 7.55 - 13.15

 


Lunedì
7:55 - 16:30
Martedì
7:55 - 13:15
Mercoledì
7:55 - 16:30
Giovedì
7:55 - 16:30
Venerdì
7:55 - 13:15
Pagina aggiornata il 05/05/2025 08:02:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri