Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Brusnengo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Brusnengo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Brusnengo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Brusnengo
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
Norme di comportamento nei casi di emergenze
/
TERREMOTO
/
Terremoto
Terremoto
Procedure di sicurezza in caso di evento sismico
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Risposta alle emergenze
Descrizione
PRIMA DEL TERREMOTO
Partecipa alle esercitazioni previste con consapevolezza, perché imparando e seguendo le procedure previste potresti superare situazioni di emergenza ed anche collaborare alla gestione dell’emergenza.
DURANTE IL TERREMOTO
Se sei in luogo chiuso e soprattutto ai piani superiori al piano terra cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave. Ti può proteggere da eventuali crolli.
Riparati sotto un tavolo. E’ pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso.
Non precipitarti verso le scale e non usare l’ascensore. Talvolta le scale sono la parte più debole dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi e impedirti di uscire.
Solo se sei al piano terra in prossimità dell’uscita in luogo aperto esci immediatamente.
Se sei all’aperto, allontanati da costruzioni e linee elettriche. Potrebbero crollare.
Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza. Bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli.
Evita di usare il telefono. E’ necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi.
Invita alla calma chi ti è vicino spronando a rispettare le procedure previste.
DOPO IL TERREMOTO
Al termine dell’evento procedi come previsto dal piano di emergenza e portati con calma in luogo sicuro all’aperto.
Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Chiedi aiuto agli addetti al primo soccorso presenti presso la struttura.
Non cercare di muovere persone ferite gravemente. Potresti aggravare le loro condizioni.
Esci con prudenza. In strada potresti ferirti con vetri rotti e calcinacci.
Raggiungi uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti, potrebbero caderti addosso.
Pagina aggiornata il 21/07/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 015-985411
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio